- Lo stabilimento Olap in Viale Romagna a Milano. 1926
- La sede della Siemens SpA in via Fabio Filzi 29 a Milano nel 1939
- Bologna, centrale telefonica delle Ferrovie dello Stato. 1947
- Stabilimento in via Monte Rosa: linea di montaggio dell'apparecchio Mod. 36. 1956
- Stabilimento Monterosa: Montaggio apparecchi radio.1956
- Stabilimento Monterosa: Collaudo Televisori. 1956
- Stabilimento Eltel/Palermo 1: Montaggio filodiffusori. 1969
- Veduta aerea del complesso Sit Siemens in Milano che ospita le produzioni di Ponti Radio, sistemi Multiplex e altre apparecchiature di trasmissione. 1963
- Apparecchio telefonico unificato da tavolo. 1963
- Stabilimento San Siro: collaudo delle centrali di commutazione, Sistema SMN. 1964
- La prima centrale elettronica in Italia. Entrata in servizio nel luglio del 1965 nell’ambito della rete urbana di Roma
- Foto pubblicitaria dell'apparecchio "Grillo il telefono in palmo di mano". 1968
- Stabilimento di S.M. Capua Vetere: linea di montaggio del "Grillo". 1968
- Ricevitore per filodiffusione Ela 43-14 “Diffy”. 1969
- Stabilimento di Palermo 1: linea di montaggio dell'apparecchio Grillo colorato. 1974
- Centrale elettronica Proteo installata presso sede Sip “Colombo” di Roma. 1978
- Centralino telefonico privato intercomunicante a relé. 1970
- Centrale telefonica ESK di Milano Turro. 1970
- Castelletto di Settimo Milanese: panoramica sui magazzini. 1971
- Stabilimento di Castelletto: tracciato dei disegni di Circuito stampato. 1974
- Stabilimento Monterosa, Milano: sala di montaggio dei circuiti stampati. 1971
- Stabilimento di L’Aquila 2: cablaggio dei telai per centrali telefoniche pubbliche. 1974
- Collaudo di sistema della centrale elettronica Proteo. 1976
- Stabilimento di Santa Maria Capua Vetere: linea di produzione dell’apparecchio Cobra. 1985
- Fase di lavorazione dei Circuiti stampati nello stabilimento di Castelletto. 1985
- Apparecchio telefonico addizionale “Notturno” di Giorgio Armani. 1986
- Pubblicitè Notturno Armani
- «Una donna alla testa di 30000 uomini»: così commentava un quotidiano nazionale la nomina di Marisa Bellisario a AD di Italtel
- Marisa Bellisario con Bettino Craxi e il sindaco Tognoli in visita allo stand Italtel presso lo Smau a Milano. 1984
- Palermo: tecnici al lavoro su una centrale Proteo UT. 1985
- Stabilimento di S.Siro: prove di sistema della centrale elettronica Proteo UT10/3. 1982
- Stabilimento di Palermo2: prove sulla centrale Proteo UT10/3 per l’estero. 1985
- Stabilimento di Castelletto: montaggio piastre della centrale Proteo UT10/3. 1985
- Sotto la guida di Salvatore Randi Italtel stringe un accordo con l'americana AT&T. 1989
- Nel Centro di Formazione di Castelletto, i clienti frequentano corsi sulla tecnologia Italtel
- Stabilimento di Castelletto: collaudo della centrale LINEA UT per il Kenia. 1990
- Centrale telefonica elettronica UT 100 installata presso la SIP di Como . 1990
- La capacità di integratore di sistemi fa di Italtel un fornitore fidato di operatori, imprese, Pubblica Amministrazione nella trasformazione delle reti fisse e mobili verso la tecnologia IP
- Il demo center di Castelletto ospita soluzioni per cloud computing, videocomunicazione, reti intelligenti, soluzioni di mobilità
#Italtel100