Servizi VoIP per Poste Italiane
SOLUZIONE
Il progetto di rinnovo della piattaforma VoIP di Poste Italiane è stato avviato con l’obiettivo di rendere disponibili nuovi e migliori servizi agli utenti interni dell’azienda, compresi i circa 13.000 uffici postali distribuiti sul territorio italiano, riducendo contemporaneamente i costi dell’infrastruttura.
Complessivamente, la rete privata di Poste Italiane serve più di 50.000 utenti che utilizzano device di diverse tipologie grazie ai collegamenti a banda larga e ultralarga di TIM.
Italtel ha studiato per l’evoluzione della rete di Poste Italiane una soluzione basata sulle più recenti tecnologie innovative.
In particolare la soluzione è completamente virtualizzata, secondo il modello della Network Function Virtualization (NFV) che estende al mondo delle telecomunicazioni le logiche del Cloud Computing, tipiche del contesto IT.
La soluzione proposta e accolta da Poste Italiane:
Nella nuova infrastruttura sono inseriti numerosi prodotti Italtel: la suite di Core e Border IMS/NGN i-MCS, il data base utenti e servizi i-TDS, l’elemento di gestione i-NEM, il Session Border Controller NetMatch-S, sia come User-Network Interconnection (UNI) sia come Network-Network Interconnection (NNI).
BENEFICI
Questo grazie alla piena compatibilità dei prodotti forniti rispetto a quelli esistenti e facendo leva su collaudate operazioni di migrazione che garantiscono oltre ad una semplice transizione verso l’architettura finale, anche il minimo impatto a livello di configurazione di rete e servizi attivi, anche in termini di “user experience“.
Due apparati che occupano mezzo rack sono ora sufficienti per garantire le funzionalità che nella soluzione precedente richiedevano diversi rack.
DETTAGLI TECNICI
- le sedi dislocate sul territorio italiano sulle quali sono distribuiti gli utenti SIP, iquali possono avere fino a 3 diverse tipologie di device per sede, ognuno con le proprie peculiarità (che hanno quindi condizionato le attività di migrazione)
- uffici direzionali, centri di distribuzione, magazzini logistici ed altre tipologie di sedi, sulle quali sono attestati gli utenti H323.